Tensiometro per cinghie di distribuzione PCE-BTM 2000
COD: PCE-BTM 2000€624,90 IVA esclusa €762,38 IVA inclusa
Scheda tecnica
Tensiometro per cinghie di distribuzione PCE-BTM 2000
Memoria per 750 valori / Display grafico / Funzionamento semplice / Menà multilingue / Misurazione in Hz e N
Il tensiometro per cinghie di distribuzione è un dispositivo per misurare la forza di tensione di una cinghia. Consiste in un dispositivo portatile e un sensore collegato con una sonda semirigida. Il vantaggio della sonda semi-rigida è che può essere posizionata in modo flessibile anche in luoghi di difficile accesso e misurare la tensione della cinghia quando è ferma. Un piccolo impulso dal martello lo fa vibrare; la sua frequenza può anche essere rilevata per mezzo di sensori e visualizzata sullo schermo come dati, il che permette di calcolare la forza di tensione per visualizzare anche informazioni sulla lunghezza o la massa delle cinghie. Tuttavia, per misurare la tensione della cinghia, non è necessario inserire alcun dato. È possibile cambiare tra le unità di misura N (sistema internazionale di unità SI) e Pound-Force (sistema anglosassone). Il display grafico mostrerà sempre i valori in Hz. Se inserite la lunghezza e il peso della cinghia, allora mostrerà anche la forza di tensione in Newton. Ci sono 6 lingue che si possono navigare attraverso un menu grafico intuitivo su questo dispositivo tensiometro per cinghie dentate. Questa memoria di controllo della qualità ha 750 record divisi in 15 file con 50 record ciascuno che dura fino a un anno senza perdere informazioni o la precisione della risoluzione temporale dopo 1 anno se l’alimentazione viene interrotta durante questo periodo. Il tensiometro per cinghie di distribuzione viene spedito pronto per l’uso. Il contenuto della spedizione comprende il dispositivo portatile, un sensore standard con sonda semi-rigida, un supporto magnetico, le batterie e il manuale di istruzioni. Opzionalmente è possibile ordinare una custodia, un martello, un treppiede, un sensore con sonda semi-rigida più lunga e un cavo a spirale.
Campi di applicazione del tensiometro per cinghie di distribuzione
Con il tensiometro è possibile misurare la tensione delle cinghie dentate e delle cinghie trapezoidali. La tensione della cinghia è un parametro importante nell’installazione, configurazione, manutenzione e riparazione delle cinghie di trasmissione. La tensione delle cinghie deve essere controllata periodicamente durante tutta la vita utile e regolata, se necessario, per garantire la massima funzionalità di tutti i componenti del macchinario. È importante che la forza di precarico sia selezionata in base alle forze trasmesse. In linea di principio, maggiori sono le forze da trasmettere e maggiore è la velocità della cinghia, maggiore dovrebbe esere la forza di precarico. allo stesso tempo, è necessario fare attenzione…che la tensione della cinghia non sia troppo elevata, poichè in questo caso i cuscinetti delle pulegge si possono danneggiare e l’usura della cinghia può provocare la sua rottura. D’altra parte, anche una tensione della cinghia troppo bassa può provocare danni, ad esempio, se la cinghia scivola o i denti si sovrappongono. Pertanto, è importante determinare la tensione della cinghia e la forza di precarico con un tensiometro per cinghie di distribuzione. In questo modo è possibile ridurre significativamente le spese per arresti imprevisti causati da danni ai cuscinetti o dalle cinghie difettose. L’uso di un tensiometro per cinghie di distribuzione è adatto per applicazioni nel campo della tecnologia dei motori, della produzione industriale, dei motori passo-passo, della costruzione di macchine e utensili o anche nel campo della manutenzione e riparazione.
Perchè è necessario misurare la forza della tensione?
La misurazione della forza di tensione è necessaria quando è richiesta una manutenzione ottimale di macchinari e impianti. La durata massima di una cinghia viene raggiunta solo se è tesa in modo ottimale e le pulegge sono allineate con precisione. Con l’aiuto del tensiometro per cinghie di distribuzione è possibile determinare con precisione la forza di tensione.
Qualsiasi azienda e qualsiasi utente desidera il rendimento pià durevole ed efficiente per i suoi dispositivi, macchinari e impianti. In molti settori, e particolarmente per ciò che concerne i macchinari, le cinghie sono un componente importante e necessario. anche la minima deviazione dal normale funzionamento può comportare gravi conseguenze, squilibrio o slittamento, causando inceppamenti e guasti nel sistema. È particolarmente importante, quindi, controllare regolarmente la tensione della cinghia, poichè questo è l’unico modo per ottenere una perfetta concentricità . Non solo una tensione pià debole del necessario, ma anche una tensione pià elevata di quella prevista può causare un grave deterioramento della cinghia e, soprattutto, una perdita di prestazioni. ad esempio, una tensione impropria della cinghia sull’alternatore del veicolo può essere pericolosa, causare usura e danni al motore. Le spese elevate sono solo uno degli aspetti dei possibili problemi che possono seguire. anche se la cinghia di trasmissione non è rotta, tenere sotto controllo questo problema è uno dei compiti prioritari. Ciò si ottiene facilmente usando un tensiometro per cinghie. L’utente può controllare il sistema delle pulegge e prendere le valide contromisure per riportare la tensione al valore predefinito. anche se la misura della tensione richiede grande precisione, il compito dell’utente è semplificato grazie al design e alle specifiche del misuratore.
Il tensiometro è un dispositivo digitale e il sensore, montato sulla punta della sonda semi-rigida, misura la tensione in base alle onde sonore
generate dalla cinghia. Pertanto, non è pià necessario eseguire una prova manuale della tensione. Il modo migliore per determinare la tensione della
cinghia è utilizzare lo strumento e, attraverso i calcoli, ottenere dati precisi sulla tensione della cinghia corrispondente. Le oscillazioni o le vibrazioni emesse dalla cinghia non vengono rilevate solo dal misuratore, ma vengono elaborati i dati ottenuti dal sensore. In base alle proprietà della cinghia (peso, larghezza, lunghezza) il risultato finale viene calcolato e visualizzato sul display retroilluminato in Newton / Hz.
L’ambito di utilizzo del misuratore è abbastanza ampio, dalle singole applicazioni casalinghe (apparecchi ed elettrodomestici), all’ufficio, al settore industriale (combinazioni motore-asse, nastri trasportatori, sistemi elevatori, ascensori, settore automobilistico, macchinari agricoli).
Il vantaggio di utilizzare il tensiometro per cinghie non consiste solo nel rilevamento dei guasti, ma può anche essere usato per verificare la
precisione dell’impianto prima della messa in funzione. Il tensiometro per cinghie di distribuzione è un affidabile dispositivo per assicurare il corretto funzionamento della macchina secondo gli standard stabiliti. È possibile memorizzare i dati ottenuti con il tensiometro e utilizzarli
successivamente come standard durante i regolari controlli di manutenzione. I dati non vengono persi dopo aver effettuato una misurazione, ma vengono memorizzati nel tensiometro per cinghie di distribuzione per le misurazioni future.
Parlare di cinghie implica molte cose: carichi pesanti, velocit`à vibrazioni, potenza, protezione da sovraccarico, etc. Tuttavia, il punto pià importante da non perdere di vista è la sicurezza. L’uso del tensiometro per cinghie di distribuzione è un buon modo per eseguire la moderna assistenza tecnica e diagnosi di errori e problemi meccanici e/o tecnici.
– Uso intuitivo
– Calcolo della forza di tensione
– Indicazione della tensione della cinghia in N
– Menà disponibile in 6 lingue
– Memoria per 750 valori
– Sensore collegato con sonda semi-rigida
– Misura lunghezza e massa della cinghia
Specifiche tecniche | |
Range di misura | 10…900 Hz |
Precisione | ±(1% del valore + 4 digit) |
Ripetibilità | ±1 Hz |
Risoluzione | <100 Hz: 0,1 Hz >100 Hz: 1 Hz |
Lunghezza della cinghia | Max. 9,999 m |
Massa della cinghia | Max. 9,999 kg/m |
Memoria | 750 valori 15 file con 50 punti ciascuno |
Lingue del menà ¹ | Italiano, inglese, tedesco, spagnolo, francese, olandese |
alimentazione | 3 x Batterie da 1,5V aaa |
Condizioni operative | 0…+50 °C; max. 95% U.R. |
Condizioni di stoccaggio | -20…+65 °C; max. 95% U.R. |
Dimensioni | 150 x 80 x 38 mm |
Peso | Circa 200 g, batterie incluse |
1 x Sensore standard,
1 x Supporto magnetico,
3 x Batterie da 1,5V aaa,
Istruzioni per l’uso (disponibili in download)