| Cappa Biohazard a flusso laminare verticale Classe II Tipo A
Cabina di sicurezza contro i rischi biologici classe II tipo A trasformabile in B3 con camera di lavoro protetta da flusso laminare
verticale sterile in classe di pulizia minima ISO 5 secondo la norma EN 14644-1:2016, studiata per la protezione totale di
operatore, prodotto ed ambiente.
Dal 21/06/2024 è stata registrata quale dispositivo medico IVD, registrata sia presso il ministero della salute italiano che
presso la banca dati dei dispositivi medici EUDAMED. La cappa Bio Activa One è quindi disponibile in versione IVD su richiesta.
Accessoriabile con console touch screen a colori PTD2023, posizionata sul fondale posteriore della camera interna in acciaio
inox, utile per visualizzare contemporaneamente tutti i parametri funzionali della cappa durante il lavoro dell’operatore,
essendo collocata in posizione frontale rispetto all’operatore seduto.
Collegato alla rete Internet tramite Wi-Fi o cavo LAN, permette il controllo da remoto consentendo una rapida analisi del
malfunzionamento, potenzialmente risolvibile anche da remoto.
Opzionalmente è possibile sostituire il display grafico standard con un display touch screen a colori da 7”.
Rispetto alla scheda elettronica standard, il menù del display touch screen è più intuitivo, più grande e fornisce maggiori
informazioni tra cui la data di scadenza della manutenzione programmata, segnala gli allarmi in giallo o rosso in base alla
tipologia di rischio, ricerca la corretta posizione del vetro all’accensione della ventilazione.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Carpenteria esterna in lamiera di acciaio 12/10″ verniciata a forno a polvere epossidica RAL 7035, dotata di finestrature laterali in vetro con spessore 3 mm
• Fondale interno posteriore in acciaio inox AISI 304 finitura “Scotch Brite”.
• Due fori Ø 23 mm sulla parete sinistra per rubinetti gas / vuoto o passacavo
• Piano di lavoro forellinato in acciaio inox AISI 304 finitura “Scotch Brite” diviso in più segmenti per una facile estrazione, pulizia ed eventuale inserimento in autoclave.
• Vasca di raccolta liquidi in acciaio verniciato sottostante al piano di lavoro.
• Vetro frontale temperato con spessore 6 mm, a saliscendi verticale con movimento motorizzato 0-50 cm, completamente apribile per una comoda pulizia interna
• Filtri assoluti HEPA classe H14 con efficienza > 99,995% MPPS (secondo EN 1822) sia in downflow che in exhaust.
• Due motoventilatori centrifughi interni a controllo automatico separato e bassa rumorosità.
• Lampade LED esterne all’area di lavoro con intensità luminosa sul piano > 800 lux.
• Presa elettrica interna da 4 A per piccola strumentazione posizionata sul lato destro del fondale posteriore.
• Scheda elettronica con microprocessore e display grafico LCD plurinformativo con possibilità di utilizzare la lingua preferita tra le disponibili
• Quadro comandi con tastiera a membrana soft touch a protezione antistatica.
• Pulsante di emergenza con aumento della velocità del flusso d’aria in espulsione della barriera frontale.
• Regolazione automatica della velocità dell’aria di downflow e dell’aria di exhaust (barriera frontale) al valorepreimpostato.
• Contaore digitale funzionamento cappa e lampada UVC (se installata) con countdown impostabile.
• Visualizzazione della temperatura interna alla camera di lavoro.
• Allarmi acustici e visivi per cristallo frontale in posizione non corretta, anomalia di funzionamento (intasamento dei filtri, funzionamento difettoso dei motoventilatori, velocità aria di LAF e barriera irregolari, vedi pag. 6 per altri allarmi)
• Preallarmi visivi con segnalazione sul display di prossima sostituzione lampada UVC (se installata) e/o raggiunto limite di utilizzo dei filtri installati
• Presa per DOP test sul flusso di mandata e sull’ exhaust.
• Riavviamento automatico in caso di black out elettrico |