Strumenti per la misura delle radiazioni ottiche artificiali ROA

Strumento per la misura delle radiazioni ottiche artificiali ROA ai fini del D.L. 81/08 sicurezza nei luoghi di lavoro per proteggere i lavoratori dai rischi associati alle radiazioni ottiche non coerenti!
I processi industriali come la saldatura, le vetrerie, i forni per l’essicazione delle vernici, le fonderie; attrezzature mediche, le lampade per la fototerapia neonatale, la sterilizzazione, le luci chirurgiche così come anche schermi, scanner negli ambienti di lavoro.
Tutte queste sono considerate fonti di radiazioni ottiche artificiali note come R.O.A Le R.O.A hanno una lunghezza d’onda tra 100 nm e 1 mm e comprendono il campo delle radiazioni ottiche visibili, così come gli ultravioletti (UVA, UVB e UVC) e gli infrarossi (IR).
Secondo i regolamenti europei, l’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da queste fonti di luce deve essere rigorosamente misurata e controllata.
HD2402 è lo strumento che permette al datore di lavoro di valutare, misurare e calcolare i livelli di esposizione alle ROA.
Facile da usare, HD2402 è un foto-radiometro data logger portatile dotato di una serie di sensori che coprono diverse porzioni spettrali e un piccolo laser adatto a indicare la fonte analizzata

FOTORADIOMETRO HD2402

Clicca qui per maggiori dettagli
Semplice e completo

PIENAMENTE CONFORME AI REGOLAMENTI –  Calcolo integrale dei valori limite consentiti secondo la direttiva 2006/25/CE
SODDISFA L’INTERA GAMMA DI MISURAZIONI – Sensori multipli per la copertura di diverse bande spettrali UV – NIR – UVA – LUX – BLUE – NIR/FIR
PORTATILE – FACILE DA INSTALLARE – COMPLETO Soluzione integrale completa per misurare secondo i regolamenti europei. Nessun costo aggiuntivo per licenze software
CONFIGURABILE SECONDO LE ESIGENZE – Imposta il dispositivo configurandolo secondo le tue esigenze, avvialo, scarica tutti i dati e  ottieni direttamente i risultati calcolati

HD2402 è un foto-radiometro datalogger portatile per eseguire misure di radiazioni ottiche non coerenti in accordo alla direttiva europea 2006/25/CE e al decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008.Lo strumento è composto da una serie di sensori per coprire le differenti porzioni spettrali e da un piccolo laser che serve ad indicare la sorgente analizzata.

I vari sensori operano nei seguenti campi spettrali:
• Sensore fotometrico per la misura dell’illuminamento (luxmetro) nel campo spettrale 380÷780 nm.
• Sensore radiometrico per la banda UV (220÷400 nm) con fattore di peso spettrale S(λ).
• Sensore radiometrico per la banda UVA (315÷400 nm).
• Sensore radiometrico per la banda 400÷700 nm (blu) con fattore di peso spettrale B(λ).
• Sensore radiometrico per la banda IR (700÷1300 nm) con fattore di peso spettrale R(λ).
• Sensore a termopila per la misura dell’irradiamento nell’infrarosso, campo spettrale 400÷2800 nm

Principali Applicazioni
  • Protezione dei lavoratori da fonti di radiazioni ottiche artificiali (ROA)
  • Processi industriali
  • Applicazioni UV in medicina
  • Acciaierie
Clicca qui per maggiori dettagli

 


richiedici ulteriori informazioni compilando il modulo che trovi
Cliccando qui

oppure chiamaci allo 049/2021144
I nostri esperti vi guideranno nella scelta piu’ adatta alle vostre esigenze.