Analizzatori di Vibrazioni: Monitoraggio e diagnosi accurata per macchinari e impianti
Analizzatori di Vibrazioni

Proponiamo un’ampia gamm di analizzatori di vibrazioni progettati per il monitoraggio e la diagnosi precisa delle vibrazioni in ambito sicurezza sul lavoro, per il monitoraggio delle vibrazioni negli edifici, nei macchinari e negli impianti industriali. Con la loro tecnologia avanzata e le funzionalità intuitive, i nostri analizzatori di vibrazioni ti permettono di identificare tempestivamente anomalie, prevenire guasti e ottimizzare le prestazioni delle tue attrezzature. Disponibili soluzioni con accelerometri mano-braccio e corpo intero per le misure in ambito DL81/08 Sicurezza dei Lavoratori.

Applicazioni tipiche:

  • Valutazione dell’impatto su edifici storici o strutture sensibili
  • Controllo del comfort abitativo e dei limiti di vibrazione trasmessi
  • Misura dell’esposizione a vibrazioni mano-braccio (utensili, martelli pneumatici) per D.Lgs. 81/08 – Sicurezza sul lavoro
  • Analisi delle vibrazioni corpo intero (macchine movimento terra, carrelli elevatori) per D.Lgs. 81/08 – Sicurezza sul lavoro
  • Valutazione dei rischi per la salute secondo ISO 5349 e ISO 2631 Documentazione tecnica per DVR e conformità normativa per D.Lgs. 81/08 – Sicurezza sul lavoro
  • Manutenzione predittiva su motori elettrici, pompe, compressori
  • Individuazione di squilibri, disallineamenti, giochi meccanici
  • Analisi delle frequenze per prevenzione guasti su macchinari rotanti
  • Controllo qualità e collaudi in linea di produzione

 

FAQ sugli Analizzatori di Vibrazioni

QUALI SONO I PRINCIPALI PARAMETRI MISURABILI DAGLI STRUMENTI DI VIBRAZIONE?

I parametri cinematici fondamentali misurati sono l’accelerazione, la velocità e lo spostamento. Inoltre, la maggior parte degli strumenti è in grado di misurare la frequenza delle vibrazioni e i giri al minuto (RPM), essenziali per la diagnostica delle macchine rotanti.

PER QUALI SCOPI SI UTILIZZANO GLI ANALIZZATORI DI VIBRAZIONI NELL’INDUSTRIA?

Il principale utilizzo industriale è la manutenzione predittiva. Questi strumenti permettono di diagnosticare precocemente problemi come squilibri, disallineamenti, giochi meccanici o usura dei cuscinetti in motori, pompe e compressori, evitando guasti improvvisi e costosi fermi macchina.

QUALI TIPOLOGIE DI VIBRAZIONI DEVONO ESSERE MISURATE AI FINI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO?

La normativa (D. Lgs. 81/08) richiede la valutazione di due tipi di esposizione: le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio (HAV), tipiche degli utensili manuali (es. martelli pneumatici), e le vibrazioni trasmesse al corpo intero (WBV), tipiche dei mezzi di trasporto o macchine movimento terra. Gli strumenti devono calcolare il valore di esposizione giornaliera A(8).

QUALI SONO I SENSORI PIÙ COMUNI UTILIZZATI NEI VIBROMETRI?

I sensori più diffusi sono gli accelerometri, in particolare quelli di tipo piezoelettrico, che convertono il movimento vibratorio in un segnale elettrico. In base all’applicazione, vengono usati anche sensori a correnti parassite (per la misura dello spostamento senza contatto) o sistemi ottici (come i vibrometri laser).

I MISURATORI DI VIBRAZIONI POSSONO ESSERE UTILIZZATI PER IL MONITORAGGIO STRUTTURALE?

Sì, un’altra importante applicazione è il monitoraggio di strutture sensibili o edifici, specialmente in prossimità di cantieri o grandi vie di comunicazione. Questi strumenti monitorano le vibrazioni trasmesse al terreno e alla struttura per valutare l’integrità strutturale e il comfort abitativo, in conformità con gli standard specifici.


Per ogni informazione contattaci cliccando qui
oppure chiamaci allo 049/2021144
I nostri esperti ti guideranno nella scelta più adatta alle tue esigenze.