Cappe a flusso laminare per Biologia
Proponiamo varie soluzioni, tra le quali Cappe a Flusso Laminare Orizzontale, Cappe a Flusso Laminare Verticale, Cappe per Citostatici e Cappe Biohazard.
Possiamo consigliare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Come Scegliere una Cappa a Flusso Laminare?
Criterio di Scelta | Descrizione |
---|---|
Tipologia di flusso | Può essere orizzontale o verticale; la scelta dipende dal tipo di manipolazione e dalla protezione richiesta. |
Protezione offerta | Valutare se serve protezione solo del prodotto oppure anche dell’operatore e dell’ambiente circostante. |
Classe della cappa | Le cappe sono classificate per livello di sicurezza: Classe I, II, III. La scelta dipende dal rischio biologico e dal materiale trattato. |
Dimensioni | Devono adattarsi allo spazio disponibile in laboratorio e consentire un utilizzo ergonomico. |
Filtri HEPA | Verificare l’efficienza (H14 o equivalente) e la semplicità di sostituzione/manutenzione. |
Livello di rumore | Importante per il comfort degli operatori, specialmente in laboratori ad alta permanenza. |
Illuminazione | La luce deve garantire visibilità adeguata senza abbagliamento o zone d’ombra. |
Pannello di controllo | Valutare semplicità di utilizzo, presenza di allarmi e indicatori di sicurezza. |
Velocità del flusso | Deve garantire un’adeguata protezione senza creare turbolenze che possano alterare i campioni. |
Facilità di sanificazione | Le superfici interne devono essere lisce e prive di spigoli per agevolare la pulizia. |
Materiali costruttivi | Preferibili materiali resistenti a disinfettanti e solventi, che garantiscano durabilità . |
Consumo energetico | Un basso consumo elettrico riduce i costi di gestione e l’impatto ambientale. |
Ergonomia | L’apertura frontale e l’altezza del piano di lavoro devono agevolare l’operatore. |
Manutenzione programmata | Considerare la facilità di accesso ai componenti e la frequenza delle verifiche di sicurezza. |
Normative di riferimento | La cappa deve rispettare le normative di sicurezza nazionali e internazionali vigenti. |
FAQ sulle Cappe a Flusso Laminare
QUAL È IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E IL RUOLO DEI FILTRI IN UNA CAPPA A FLUSSO LAMINARE?
QUAL È LA DIFFERENZA TRA CAPPE A FLUSSO LAMINARE ORIZZONTALE E VERTICALE?
IN QUALI AMBITI DI RICERCA E APPLICAZIONE SONO INDISPENSABILI QUESTE STRUMENTAZIONI?
LE CAPPE A FLUSSO LAMINARE FORNISCONO PROTEZIONE ANCHE ALL’OPERATORE?
QUALI CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE GARANTISCONO UN UTILIZZO PROFESSIONALE DELLA CAPPA?
Per ogni informazione contattaci cliccando qui
oppure chiamaci allo 049/2021144
I nostri esperti ti guideranno nella scelta più adatta alle tue esigenze.