Filters

Proponiamo conduttimetri professionali con una ampia varietà di modelli con diverse gamme di misurazione e funzionalità avanzate per adattarsi alle tue applicazioni specifiche.

FAQ su Conduttimetri

che cos’è un conduttimetro e a cosa serve?

Il conduttimetro è uno strumento che misura la conducibilità elettrica di una soluzione, indicativa della concentrazione di ioni presenti. È utilizzato in ambito chimico, ambientale, industriale e alimentare per analisi di qualità e controllo dei processi.

quali sono i principali tipi di conduttimetri?

I principali tipi di conduttimetri includono quelli da banco, portatili e da processo. I modelli da banco sono ideali per laboratori, quelli portatili per misure sul campo, mentre i conduttimetri da processo sono integrati in impianti industriali per misurazioni continue.

come si calibra un conduttimetro?

La calibrazione si effettua immergendo l’elettrodo in soluzioni standard a conducibilità nota. È importante utilizzare soluzioni fresche e seguire le istruzioni del costruttore. Una calibrazione regolare assicura precisione e affidabilità delle misure.

che differenza c’è tra conducibilità e resistività?

La conducibilità misura la capacità di una soluzione di condurre elettricità, mentre la resistività è l’opposto, cioè la resistenza al passaggio della corrente. Più alta è la conducibilità, più bassa sarà la resistività, e viceversa.

quali sono i fattori che influenzano la misura della conducibilità?

La misura della conducibilità è influenzata da temperatura, tipo e concentrazione di ioni, pulizia dell’elettrodo e calibrazione dello strumento. Per questo motivo, molti conduttimetri includono la compensazione automatica della temperatura.


Per ogni informazione contattaci cliccando qui
oppure chiamaci allo 049/2021144
I nostri esperti vi guideranno nella scelta più adatta alle vostre esigenze.

1 2 3 4 5 6